Kaosmagazine 5 Marzo 2016

C’è chi proprio non ne può fare a meno, c’è chi ci ricorre solo per acquisti particolari ma sta di fatto che fare shopping online sta diventando un abitudine sempre più consolidata tra gli italiani. Online si acquista vestiario, tecnologia ed articoli per il tempo libero, ma anche cosmesi, libri e servizi. In questo articolo vedremo come farsi furbi portandosi a casa l’articolo che desideriamo o di cui abbiamo bisogno ad un prezzo più vantaggioso.

Come per gli acquisti tradizionali anche per lo shopping online il confronto dei prezzi offre sempre ottime possibilità di risparmio. Online esistono molti comparatori di prezzi ma ancora meglio si rivelano quelle piattaforme che vi segnalano tramite degli appositi alerts che vi tengono informati su dove potete acquistare il prodotto che desiderate al minor prezzo.

Il metodo più comune per risparmiare qualche euro sugli acquisti online è quello di procurarsi un codice sconto o coupon. I codici sconto solitamente danno diritto ad uno sconto percentuale o ad uno sconto fisso. In questo caso è sempre bene sapere l’ordine minimo sul quale il coupon è applicabile o l’eventuale scadenza del coupon stesso. Ricordatevi inoltre che i coupon non sono cumulabili tra loro.

Un modo universale ma allo stesso tempo banale per risparmiare sullo shopping online consiste nell’aspettare il momento giusto. Non comprate quindi ogni volta che vi salta in mente di volere qualcosa ma comprate solo quando ci sono i saldi di fine stagione oppure approfittate di giornate particolari in cui gli stores online concedono sconto mozzafiato come durante il cosiddetto “Blackfriday”.

Un’altra tecnica connessa all’aspettare il momento giusto è la cosiddetta tecnica del “carrello abbandonato”. Iscrivetevi ad un sito e iniziate il vostro shopping mettendo qualcosa nel carrello poi abbandonate il sito senza mettere nulla nel carrello. Dopo 24 o 48 ore spesso accade che il sito vi invii una mail contenente un codice sconto con cui scontare i prodotti che avete lasciato nel carrello: approfittatene subito!

Un altro modo per risparmiare viene proprio dalla vostra carta di credito. Com’è possibile? Molte carte di credito come CartaSì per esempio offre ai suoi clienti delle particolari convenzioni per acquistare da determinati shop online recuperando in parte il costo dell’acquisto sostenuto. Tenete sotto controllo quindi le convenzioni messe a disposizione dalla vostra carta di credito ed acquistate principalmente dai negozi affiliati.

Non dimenticate poi che se il prodotto che state cercando è di una marca prestigiosa sicuramente tenderà a costare di più quindi perché non decidere di provare prodotti a marchio generico o meglio ancora puntare ad un prodotto duplicato ma di una marca economica. Un esempio abbastanza significativo è rappresentato dal mondo del makeup in cui un rossetto di una grande marca che costa 20 euro ha il suo esatto duplicato in una marca economica con un risparmio di prezzo dell’oltre 50%.

Come non menzionare alla fine i siti di vendite private, ideali per chi cerca nello specifico articoli di grandi griffe. Se sono le grandi firme che cercate buttatevi a colpo sicuro su Amazon Buy Vip, Privalia e Venteprive.